Gazzetta Tributaria

68-Una recente sentenza penale della Cassazione ripropone il tema della compatibilità del sequestro di proventi illeciti e tassazione.     Quando viene accertata la percezione di somme derivante da situazioni penalmente rilevanti (corruzione, concussione, riciclaggio, truffa e simili) deve essere valutata l’imponibilità di tali proventi illeciti, che in...

65-Oltre a tante critiche deve essere notato come primizia il caso in cui, forse per evitare contestazioni e ricorsi, l’Agenzia Delle Entrate interviene direttamente differendo un termine di esecuzione di una dichiarazione secondo l’art.3, comma 2 dello Statuto.     Effettivamente a saper leggere le carte nel complicato...

64-Una recentissima pronuncia della Suprema Corte vibra una picconata determinante alla costruzione presuntiva di organizzazione che sostiene sempre l’Agenzia per negare i rimborsi.   Quasi un disco rotto la ripetizione dei presupposti per l’esclusione da IRAP dei redditi di lavoro autonomo: mancanza di rilevante, autonoma organizzazione, mancanza...