Gazzetta Tributaria

56 - Il problema del silenzio assenso e la sua mancata applicazione potrebbe rendere difficile il dialogo tra le parti.   Il sistema fiscale è istituzionalmente complesso ovunque e, quello italiano, per una certa nostra inclinazione ai particolari spesso inutili, lo è più di tanti altri nel mondo...

55 - Anche per il professionista che svolga sia attività propria che attività coordinata può scattare l’esclusione da IRAP per quest’ultima.   Probabilmente si sta andando verso l’abolizione dell’IRAP come riportato dalla stampa in relazione alla più ampia riforma fiscale globale come richiesta anche da Bruxelles, ma intanto...

54 - Una recentissima ordinanza di Cassazione specifica che la condanna alle spese per una lite superflua non è automatica, ma l’Agenzia se la cava!   Questa volta stigmatizziamo l’aria di difesa dell’Ufficio ad oltranza, che vuole scoraggiare il contribuente dal chiedere giustizia, dato che pur avendo ragione...

53 - Una recente pronuncia permette di sottolineare taluni determinanti errori dei contribuenti in materia di documenti contabili.   Il periodo di ferie può costituire un valido momento per rivedere talune procedure o abitudini che possono aver conseguenze rilevanti nella posizione fiscale del contribuente. Ci riferiamo ora al contenuto...

52 - Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione introduce un pericoloso elemento presuntivo nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.   In estate, anche se siamo alla fine della stagione, una doccia gelata può essere gradita, e questo è l’effetto che fa la sentenza 24255/2021 del 9...

51 - Il mese di settembre 2021 dovrebbe vedere il ritorno ad una certa normalità per la riscossione dei carichi tributari, ma sarà bene mantenere vigile l’attenzione.   Dopo tante incertezze, con la consueta intempestività, l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha emanato due comunicati stampa per sottolineare la ripresa...

50 - Smentendo i giudici di merito la Corte di Cassazione afferma che l’inattendibilità della contabilità deve avere riguardo anche al rilievo oggettivo dell’errore.   A volte la storica figura di Torquemada (l’inflessibile inquisitore spagnolo medioevale) riprende vita nel comportamento dell’Agenzia delle Entrate, travolta da furia colpevolista, ma...

49 - Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ribadisce che l’avviso al contribuente della mancata notifica della cartella è essenziale per la validità della stessa - le vacanze sono salve!   Appena prima dell’inizio del tradizionale periodo di ferie la Corte di Cassazione ha pubblicato l’ordinanza...

48 - Una nuova pronuncia del supremo consesso offre lo spunto per meditare sul valore del tempo per il Contribuente e il Fisco.   La giustizia tributaria non vuole concedere ai suoi estimatori alcun periodo di ferie, e il 29 luglio 2021 pubblica una sentenza delle Sezioni Unite...

47 - Con il perdurare della situazione di emergenza le norme perdono una sequenza “normale” e si accavallano gli adempimenti inutili.   Pur con qualche oscillazione temporale i mesi di giugno e luglio sono dedicati, dalla maggior parte degli studi professionali, alla compilazione delle dichiarazioni dei redditi e...