GLI ESAMI NON FINISCONO MAI! (ANCHE PER L’ AGENZIA) (Gazzetta Tributaria n.145/2025)

GLI ESAMI NON FINISCONO MAI! (ANCHE PER L’ AGENZIA) (Gazzetta Tributaria n.145/2025)

145 – Un caso emblematico di rettifica di una riposta a distanza di pochi mesi dalla prima interpretazione.

 

Dobbiamo rendere merito al regime di trasparenza che è stato applicato dall’Agenzia delle Entrate riguardo a diverse interpretazioni del comportamento in un caso intricato.

Una simile sincerità non è comune!

Nell’ambito di una valutazione fiscale della tassazione di taluni bonus concessi da un gruppo internazionale, al verificarsi di certe condizioni, a dipendenti che abbiano conseguito determinati obbiettivi nelle varie sedi del gruppo, in data 25 marzo 2025 è stata diffusa la risposta ad interpello n. 81/2025.

Sorprendentemente compare in data 4 agosto 2025 la risposta n. 199/2025 che è dichiarata in correzione della precedente risposta n. 81.

Le differenze sono squisitamente tecniche, e purtroppo per il percipiente il bonus sono a suo sfavore, dato che dovrà sobbarcarsi l’iter di una richiesta di rimborso, con il relativo inevitabile contenzioso, in quanto questo suo premio sarà tassato sia in Italia che nel Regno Unito, e la nostra Agenzia delle Entrate espressamente prevede che venga iniziata una formale procedura di rimborso.

La nostra attenzione è invece attratta dal fatto che evidentemente tutte le risposte dell’Agenzia, siano interpelli, principi di diritto o consulenza giuridica, sono soggette a revisione, anche abbastanza veloce se nell’ambito di poco più di quattro mesi la prima risposta è stata vagliata, si è giunti a conclusioni diverse ed è stato formulato un nuovo documento con conclusioni parzialmente differenti, firmato da un direttore diverso!

Stiamo parlando, per dare una dimensione fisica dell’oggetto del commento, di una prima stesura di 10 pagine per la risposta n. 81 e l’identica dimensione per la rettifica n. 199.

Da un lato non si può che apprezzare la sincerità dell’Agenzia che smentisce pubblicamente sé stessa; dall’altro lato viene il dubbio che possano uscire altre correzioni di risposte pubblicate, con l’incertezza che una simile situazione può legittimamente provocare.

Se nell’ambito dello stesso periodo d’imposta vi sono due risposte divergenti uno dei due comportamenti rischia di essere sotto sanzione!

Non è agevole immaginare, ma evidentemente vi è un procedimento interno, che valuta tutte le risposte dell’Agenzia siano oggetto di revisione, e quali debbono essere i tempi della revisione? Certamente vi sono risposte di anni fa che non sono più adeguate, o magari sono addirittura errate perché modifiche legislative hanno cambiato il presupposto; a nessuno viene in mente di modificare la vecchia risposta!

Ma in questo caso, forse data anche per una diversa valutazione di opportunità in relazione all’applicazione della convenzione internazionale Italia/Inghilterra, e quindi un’attenzione migliore, si è provveduto a correggersi pubblicamente.

Come diceva De Filippo “gli esami non finiscono mai!”

 

Gazzetta Tributaria 145, 04/08/2025

 

La Gazzetta Tributaria trasloca da p.za Diaz a v. Mayr 10, sempre a Milano; questo complesso spostamento che si concluderà a settembre potrà causare qualche ritardo e ci scusiamo in anticipo!

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.